Protezione Civile
Le attività di protezione civile sono essenzialmente riconducibili a 3 fasi:
Attività finalizzate a riconoscere i rischi che minacciano il territorio
("Previsione") e a ridurre ovunque possibile i danni derivanti da
eventi calamitosi ("Prevenzione").
Azioni tradizionalmente associate alla Protezione civile riguardanti prevalentemente il soccorso alla popolazione in
seguito allo scatenarsi di un evento. L'intervento
non è organizzato a posteriori, ma accuratamente pianificato e sperimentato
con esercitazioni e simulazioni che consentono di avere a disposizione
personale addestrato ed efficiente.
Attività volte al ripristino delle condizioni minime per la ripresa della vita ordinaria nelle zone colpite da calamità.
 |
Terremoto Abruzzo 2009 |
Protezione Civile
Le attività di protezione civile sono essenzialmente riconducibili a 3 fasi:
Attività finalizzate a riconoscere i rischi che minacciano il territorio
("Previsione") e a ridurre ovunque possibile i danni derivanti da
eventi calamitosi ("Prevenzione").
Azioni tradizionalmente associate alla Protezione civile riguardanti prevalentemente il soccorso alla popolazione in
seguito allo scatenarsi di un evento. L'intervento
non è organizzato a posteriori, ma accuratamente pianificato e sperimentato
con esercitazioni e simulazioni che consentono di avere a disposizione
personale addestrato ed efficiente.
Attività volte al ripristino delle condizioni minime per la ripresa della vita ordinaria nelle zone colpite da calamità.
 |
Terremoto Abruzzo 2009 |
Monitoraggi ambientali
L'Associazione G.E.R.P. esegue un controllo costante del territorio comunale, effettuando una serie di sopralluoghi sia nel concentrico che nelle campagne circostanti.
Lo scopo di questa attività, svolta con una frequenza di 1-2 uscite alla settimana, è riuscire a segnalare con discreta tempestività situazioni potenzialmente critiche dal punto di vista ambientale (cumuli di rifiuti, inquinamento dei corpi idrici superficiali, sversamenti, veicoli abbandonati), nonché situazioni che possano dar luogo a pericolo e/o danno per la collettività (alberi pericolanti, pali per la distribuzione di energia in evidente stato di instabilità, ecc.).
- Modulo di rilevamento: durante il monitoraggio, i volontari compilano il modulo di rilevamento predisposto per il rilievo e la descrizione delle situazioni critiche riscontrate, che viene allegato al classico modulo di servizio.
Nella fase di monitoraggio i volontari compilano il modulo di rilevamento, che viene allegato al foglio di servizio.
 |
Cumulo di rifiuti abbandonati |
 |
Pali instabili
|
Monitoraggi livello idrometrico
Durante gli eventi meteorici intensi, l'Associazione G.E.R.P. aumenta notevolmente il numero dei monitoraggi eseguiti, raggiungendo la quasi totale continuità di servizio nelle fasi di vigilanza e preallarme e la totale continuità in fase di allarme.
I volontari del gruppo effettuano il controllo del livello idrometrico dei torrenti, comunicando eventuali situazioni di pericolo alle autorità competenti (elevato livello idrico, presenza di ostacoli naturali).
Principali punti di monitoraggio:
- Torrente Banna: SS29 Ingresso del paese
- Torrente Banna: strada vecchia di Riva
- Torrente Stellone: SP 129 Poirino-Carmagnola
- Torrente Rio Verde: SP 129 Poirino-Carmagnola
- Torrente Rio Verde: SP 132 Località Appendini
- Torrente Banna: Località Banna
- Modulo di rilevamento livello idrometrico: durante
il monitoraggio, i volontari compilano il modulo di rilevamento
predisposto per il rilievo dei livelli idrometrici riscontrati nei diversi punti; vengono inoltre annotate eventuali criticità presenti. I documenti così realizzati vengono inseriti all'interno del database proprio dell'associazione e sono aperti al pubblico per la consultazione.
 |
Torrente Banna: SS29 Ingresso del paese
|
 |
Torrente Rio Verde: SP 132 Località Appendini
|
Servizi di assistenza
L'Associazione
G.E.R.P., in supporto al Comando di Polizia Municipale del Comune di Poirino, offre servizi di viabilità per la realizzazione di manifestazioni locali, eventi sportivi, incidenti, lavori stradali di particolare entità.
Principali manifestazioni:
- Maggio poirinese (seconda domenica di maggio)
- Festa di Sant'Orsola Patrona di Poirino (terza domenica di ottobre)
- Notte bianca
- Manifestazioni culturali
- Eventi sportivi (gare ciclistiche)
.jpg) |
Carnevale poirinese |
 |
Cinema all'aperto |
 |
Incidenti
|
Formazione
L'Associazione
G.E.R.P. organizza, anche in collaborazione con il Comune di Poirino, incontri e conferenze per la formazione dei volontari e della popolazione.
 |
Corso antincendio V.V.F.F.
|
|
 |
27 settembre 2012 - Conferenza Protezione Civile e emergenze - Cav. U. Ciancetta |
Esercitazioni
L'Associazione
G.E.R.P. organizza diverse esercitazioni, aperte ai volontari del gruppo, per migliorare l'approccio ad eventuali situazioni di pericolo/emergenza che possano verificarsi.
 |
Esercitazione 8 settembre 2012
|
Ricerca dispersi
L'Associazione
G.E.R.P. contribuisce, tramite l'impiego dei volontari alla ricerca di
persone disperse, collaborando con le forze dell'ordine e le autorità
competenti.